Schumacher, Vettel e Hamilton: i dominatori della F1 recente
Il rombo delle quattroruote è da sempre uno dei più conosciuti nell’ambito degli sport professionistici. Sebbene le nuove automobili della Formula 1 abbiano perso un po’ della loro essenza per via dell’irruzione dell’elettronica, nell’ultimo ventennio abbiamo assistito a grandi spettacoli in questo sport. E questo grazie a grandi piloti in grado di dominare sui loro…
Il primo dépliant pubblicitario della Citroën 2CV
Ai tempi di André Citroën, la marca del Double Chevron era celebre per la coloratissima comunicazione voluta dal fondatore ed affidata ad artisti del calibro di Pierre Louÿs, fatta di grandi affissioni sulle strade francesi, coloratissime brochure e perfino il nome Citroën a lettere luminose sui quattro lati della Tour Eiffel. Questo cambiò drasticamente a partire dal 1935, anno in cui i fratelli…
Maserati 6.36 un sogno nel cassetto
A noi la Maserati Biturbo piaceva. Forse perché sembrava disegnata da Giorgetto Giugiaro ed echeggiava la seconda Quattroporte del 1979, anche se era stata ideata da Pierangelo Andreani, capo stile Maserati. Forse ci piaceva perché costava 22 milioni, forse perché inscatolava in soli 4,15 m di lunghezza un potente sei cilindri a V di 2…
La 300 SL protagonista del concorso MB Classic Garage
In occasione di Auto e moto d’epoca, in programma a Padova dal 25 al 28 Ottobre 2018, Mercedes-Benz Italia lancia MB Classic Garage, un nuovo contest che vede protagonista la leggendaria Mercedes-Benz 300 SL ‘Gullwing’, icona della Casa di Stoccarda. Come in un moderno puzzle digitale, gli utenti dovranno costruire, tessera dopo tessera, la propria…
505, l’ultima trazione posteriore di Peugeot
Trazione anteriore o posteriore? Per molti anni si è discusso e tutt’ora se ne parla dei pregi e dei difetti dell’una e dell’altra soluzione. Siamo nel 1965 quando Peugeot presenta la sua prima trazione anteriore, la 204, a cui ben presto seguiranno la 304 e la 104. Le vetture di fascia medio alto di gamma della serie 04…
La presentazione della 2CV al salone di Parigi
Il progetto della 2CV aveva preso il via nel lontano 1936 con il nome in codice di T.P.V. (Toute Petite Voiture) per dare una vettura semplice, affidabile ed economica a tutta una fascia di automobilisti che avevano esigenze diverse da quelle urbane: curati di campagna, medici condotti, veterinari e per… “trasportare una coppia di contadini,…